Roma, Palazzo Altieri
17 ottobre 2025 – ore 17.30
Un’immersione emozionante nell’atmosfera della Roma barocca, tra immagini e musica.
In occasione del quarto centenario della nascita di Carlo Maratti (1625 – 1713), il più celebre pittore attivo a Roma nella seconda metà del Seicento, sarà possibile ammirare il suo imponente affresco “Allegoria della Clemenza” con una suggestiva ricostruzione virtuale delle immagini dei pennacchi, originariamente previsti dall’artista, che saranno proiettate sulla volta della sala, a completamento dell’affresco esistente. L’evento organizzato da ABI – Associazione bancaria italiana in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario della nascita di Carlo Maratti darà la possibilità di ammirare questa straordinaria opera di ricostruzione, grazie al contributo della professoressa Simonetta Prosperi Valenti Rodinò – massima esperta di storia del disegno e del collezionismo grafico, curatrice del catalogo ragionato della produzione pittorica e grafica di Carlo Maratti, la quale introdurrà la serata con l’illustrazione della decorazione della sala. Seguirà un concerto di musica barocca, diretto dal Maestro Flavio Colusso – compositore, direttore d’orchestra, maestro di cappella e co-fondatore dello Ensemble Seicentonovecento – che ha scelto di omaggiare due grandi compositori seicenteschi attivi nell’Urbe: Giacomo Carissimi e Giuseppe Spoglia. Entrambi condividono con il pittore Carlo Maratti un comune denominatore storico, artistico e geografico, legato alle origini marchigiane e alla committenza nell’ambiente gesuitico romano.
L’evento è gratuito e la prenotazione può avvenire tramite sito web al link:
https://eculturadavivere.it/eventi/omaggio-a-carlo-maratti-nel-iv-centenario-della-nascita